top of page

Sicurezza - Reso

Controllo alla consegna e Reclami

 

Al momento della consegna della merce da parte del Corriere il Cliente è tenuto a controllare:

- che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento d'accompagnamento del Corriere

- che il collo non presenti alterazioni, ammaccature, danneggiamenti o sia bagnato e comunque non integro, il cliente è tenuto a fare un'accurata descrizione delle alterazioni rilevate al momento della consegna da parte del vettore DIRETTAMENTE SULLA LETTERA DI VETTURA DELL'AUTISTA, questo al fine di garantire sia l'acquirente che Cibas, da eventuali danni derivati dal trasporto.

Una volta sottoscritto il documento di trasporto del Corriere il Cliente non potrà più opporre alcuna contestazione circa quantità e qualità di quanto ricevuto. Nel caso in cui ci siano dei dubbi sull'integrità del prodotto all'interno dell'imballo apporre la scritta " RITIRO CON RISERVA "sul documento d'accompagnamento del Corriere. Sono previsti 8 giorni di tempo per una verifica approfondita dell'integrità della merce consegnata e nel caso di danno si prega di avvisare immediatamente inviando una e-mail informativa e in allegato le foto comprovanti il danno.

Gli eventuali danni esteriori o mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati al Corriere, apponendo la dicitura "RITIRO CON RISERVA" sul documento d'accompagnamento del Corriere e devono essere altresì denunciati, entro 8 giorni, inviando una e-mail contenente la descrizione del danno e allegando delle foto comprovanti.

 

 

 

Diritto di Recesso

 

Il cliente ha diritto di recedere da qualunque contratto a distanza, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni dal giorno della consegna.

Il cliente non può esercitare il diritto di recesso per i contratti di fornitura di qualsiasi bene non prefabbricato prodotto in base ad una scelta individuale del consumatore (nell'interesse del consumatore Cibas sta già seguendo da tempo la nuova normativa per le vendite a distanza espressa nella Direttiva UE del 23 giugno 2011 e che dovrà essere recepita dai parlamenti nazionali entro il 2013; precisiamo che l'attuale dicitura di legge ad oggi vigente in Italia recita che il diritto di recesso non è esercitabile per "beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati").

bottom of page